Grafica Alta leggibilità Solo testo Change language

TORINO GREEN AIRPORT

11,0°C | 51,8°F

Progetti conclusi (2010 - 2024)

  • Dal 2010 sono stati condotti una serie di interventi capillari sui fabbricati rendendoli più sostenibili e meno energivori.
  • Dal 2010 sono stati messi sotto inverter molti sistemi e sostituito sistemi di continuità, scale mobili, motori e sistemi di pompaggio aggiornandoli con tecnologie a ridotto consumo energetico.
  • Dal 2010 sono state effettuate campagne di sostituzione dei corpi illuminanti con sistemi a led.
  • Dal 2011 al 2017 è stato progressivamente aggiornato il sistema di condizionamento del terminal passeggeri creando un anello di raffreddamento alimentato da 2 centrali che si bilanciano a seconda delle necessità energetiche.
  • Dal 2012 si è progressivamente intervenuti sul sistema automatizzato di trasporto bagagli che ha 3,3 km di nastri mossi da quasi mille motori elettrici. Fra i vari progetti spicca un’idea unica nel panorama di settore: poiché il flusso di bagagli non è costante nel tempo, è stato sviluppato un sistema che permette di accumulare i bagagli in svariate stazioni di holding, al riempimento delle quali si attiva il movimento delle porzioni di nastro utili, con notevole risparmio energetico.
  • Dal 2018, in collaborazione con Enerbrain (Spin-off del Politecnico di Torino), è stato realizzato un sistema IOT di regolazione intelligente del comfort climatico dell’Aerostazione Aviazione Generale: il sistema elettronico regola gli impianti di climatizzazione e riscaldamento acquisendo i dati dalle sonde installate in tutto il fabbricato, ottimizzando in continuo le condizioni ambientali in maniera intelligente. L’installazione di Enerbrain ha consentito risparmi sui consumi di energia elettrica e di gas naturale superiori al 30%.
  • Dal 2018 vengono progressivamente implementati sistemi di gestione e controllo adattivi degli impianti di illuminazione di fabbricati e piazzali al fine minimizzare le ore di funzionamento e i consumi.
  • Dal 2019 sono stati rimodulati e aggiornati i sistemi di riscaldamento a servizio dei fabbricati periferici in modo da renderli meno energivori.
  • Nel 2021 è stato aperto il nuovo parcheggio con ricarica elettrica per il cliente car sharing (10 colonnine per 0 auto).
  • Dal - Alimentati al 100% con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate.
  • Nel 2023 è entrata in servizio la prima ambulanza elettrica per le operazioni di soccorso aeroportuali.
  • Dal 2023 - Nuovo parcheggio con ricarica elettrica per il cliente finale (8 colonnine per 16 auto).
  • Dal 2023 - Continuano gli interventi di relamping delle lampade al neon, incandescenza e scarica, sostituite con lampade a led a basso assorbimento. Areecompletate: parcheggi aeromobili, viabilità airside e landside, palazzine uffici, Terminal Aviazione Generale, Parcheggio Multipiano, fabbricato smistamento bagagli, hangar e ampie porzioni del Terminal Passeggeri. Sono in corso i lavori di completamento relamping del terminal e dei parcheggi e viabilità landside. Installazione sistemi di dimmeraggio che permettono una gestione intelligente del fabbisogno delle emissione luminose.
  • Dal 2023 - Sostituzione di oltre il 40% del parco mezzi di SAGAT SpA con mezzi ibridi o full electric.
  • Dal 2024 - Sistema di Distribuzione dell’energia elettrica monitorato capillarmente. SAGAT diventa quindi il distributore dell’energia elettrica aeroportuale. Dal 2021 tutte le utenze significative di SAGAT e dei terzi presenti in aeroporto sono dotate di misuratori per misurare capillarmente i consumi elettrici di tutto l’aeroporto. Successivamente sarà realizzato un sistema informatico intelligente per agire sui consumi