- Entro il 2025 - Acquisto di ground support equipment elettrici (es: push-back elettrico già in uso, sostituzione parco ambulift aeroportuale da diesel a elettrici - 2 ambulift di cui 1 nel 2022).
- È in fase di avvio il progetto di Smart Grid aeroportuale, finalizzato all’autoproduzione efficiente e sostenibile dell’energia necessaria al funzionamento dell’infrastruttura: il progetto prevede il ricorso a un sistema combinato e flessibile, alimentato da fonti energetiche diverse come metano, biogas, idrogeno, fotovoltaico e solare.
- La Traffic Development Policy di Torino Airport riconosce valore alla performance ambientale, in termini di consumo di combustibile, emissioni, e rumore degli aeromobili. Pertanto, viene inserita anche nei contratti Aviation la clausola riguardante l’utilizzo da parte delle compagnie aeree di aerei meno inquinanti.